«A Macolin si mette a frutto l’esperienza»
Abbiamo incontrato casualmente a Macolin l’ex campione di sollevamento pesi Martin Zawieja e ci siamo intrattenuti con lui. Dal 2013 Zawieja dirige i corsi con il bilanciere presso l’Ufficio federale dello sport UFSPO insieme al suo socio in affari ed ex pupillo Christian Thomas.
«Negli ultimi anni l’allenamento con il bilanciere è stato inserito e intensificato in molte discipline sportive. La specializzazione in Langhanteltraining (allenamento al bilanciere) tiene conto di questa tendenza fornendo ad allenatrici e allenatori le competenze necessarie per integrare in modo mirato questo attrezzo nel processo di allenamento.» È quanto si evince dalla pagina Internet della Formazione degli allenatori Svizzera (in francese e tedesco).
Abbiamo incontrato casualmente a Macolin l’ex campione di sollevamento pesi Martin Zawieja e ci siamo intrattenuti con lui. Dal 2013 Zawieja dirige i corsi con il bilanciere presso l’Ufficio federale dello sport UFSPO insieme al suo socio ed ex pupillo Christian Thomas.
Un conto è allenarsi con bilanciere e manubri, un altro è saperli utilizzare correttamente. Sollevare un bilanciere non è un fatto banale e implica una certa dose di rischi. È quindi importante affidarsi a esperti che sappiano insegnare passo per passo questa disciplina. È quanto avviene nell’ambito del corso proposto a Macolin. Christian Thomas ha mostrato alle/ai partecipanti diversi esercizi preparatori avvalendosi dapprima di un bastone di legno e passando solo in un secondo momento all’asta del bilanciere. «L’importante è che al termine di questo corso sia in grado di spiegare alle mie atlete e ai miei atleti come utilizzare i pesi», ha sottolineato Roger Kamber, allenatore della squadra svizzera di salto con gli sci. Al corso hanno partecipato in tutto una ventina di persone attive in numerose discipline sportive.
Esperienza in numerosi ambiti sportivi
Mentre Christian Thomas dirigeva il modulo formativo con le allenatrici e gli allenatori svizzeri, Zawieja parlava delle esperienze comuni maturate nell’ambito dello sport e della loro società Langhantelathletik. «Siamo attivi in Svizzera, Austria, Germania, Lussemburgo e Irlanda», ha spiegato. Zawieja, ora sessantenne, ha gareggiato ai massimi livelli e nel 1988 vinse la medaglia di bronzo nel sollevamento di pesi supermassimi ai Giochi olimpici di Seul. Per un periodo ha inoltre allenato il suo attuale socio in affari, Christian Thomas, accompagnandolo dalla categoria junior ai massimi livelli dello sport mondiale. «La nostra esperienza abbraccia quasi tutte le discipline sportive», afferma Zawieja. Lui e Thomas collaborano infatti con numerosi clienti nell’ambito di sport olimpici e non, con squadre nazionali e con strutture di riferimento con sede in Germania. Allenatore diplomato, originario di Münster, Zawieja coadiuva tra l’altro le federazioni tedesche di calcio e pallamano – le due principali associazioni di sport di squadra in Germania – la nazionale austriaca di lotta libera e la squadra olimpica del Lussemburgo in qualità di allenatore per i settori della forza e dell’atletica.
Ulteriore sviluppo e prevenzione a tutte le età
Christian Thomas, 37 anni, laureato in scienze dello sport e originario di Bad Langensalza, in Turingia, presenta un bagaglio di esperienze analogo al collega Zawieja: ciclismo su pista, canoa, golf, mansioni per Swiss Athletics e Swiss-Ski. Il suo ritratto pubblicato sul sito di Langhantelathletik recita: «Sono sicuro che possiamo sviluppare le prestazioni individuali e migliorare ulteriormente la prevenzione degli infortuni in funzione dell’età in tutte le discipline sportive.» Qual è il vantaggio dell’allenamento al bilanciere per le sportive e gli sportivi? Anche in questo caso riportiamo un estratto dal sito: «I progressi non si ottengono attraverso allenamenti finalizzati al rafforzamento di un’unica articolazione o focalizzati soltanto sulla stabilizzazione, bensì attraverso esercizi articolati per tutto il corpo che compongono l’allenamento al bilanciere come gli snatch, gli squot o gli affondi. Vi è un altro aspetto economico che viene spesso trascurato in questo contesto e cioè che, grazie al coinvolgimento e alla sinergia di molti gruppi muscolari, il tempo richiesto per l’allenamento al bilanciere risulta contenuto.»
E Macolin cosa vi regala? «Qui riceviamo sempre stimoli positivi e riscontri utili che ci permettono di mettere a frutto la nostra esperienza», afferma Zawieja a proposito della specializzazione svolta su incarico della Formazione degli allenatori Svizzera.
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin



