Con la conoscenza del vento e del tempo al massimo risultato
Chi conosce esattamente il vento e la neve ha un vantaggio decisivo in discipline come lo sci alpino, lo sci di fondo o lo ski cross. Ecco perché i data scientist di Swiss Ski si sono recati anche in Cina per sostenere gli atleti svizzeri. Uno di loro è lo scienziato della formazione Björn Bruhin.
Per poter vincere una medaglia in una gara di sci, il talento e il duro allenamento non sono più sufficienti. In una disciplina sportiva in cui solo pochissimi centesimi di secondo fanno la differenza, è importante anche conoscere la neve, il vento e il ghiaccio. Björn Bruhin lavora come scienziato dell’allenamento presso l’Ufficio federale dello sport ed è impiegato presso Swiss Ski come coordinatore delle ricerche. Con la raccolta e l’analisi dei dati relativi al vento e alle condizioni meteorologiche attuali in Cina, cerca di offrire un vantaggio decisivo agli atleti svizzeri impegnati nei Giochi olimpici.
Björn Bruhin, durante i Giochi olimpici, la Svizzera non ha mai vinto così tante medaglie d’oro nello sci alpino. Siete dunque riusciti a raccogliere i dati cruciali per la gara perfetta?
La domanda è se ha funzionato grazie ai nostri dati o nonostante essi (ride). Posso dire che siamo soddisfatti dei dati che siamo riusciti a raccogliere finora. Che le performance degli atleti siano state ottime è fantastico, ma i nostri dati sono solo un piccolo pezzo del puzzle.
Quali sono i dati più importanti raccolti in Cina?
Prima di partire, sapevamo molto poco della neve e del meteo, elementi molto importanti e su cui ci siamo concentrati. Normalmente installiamo le nostre stazioni meteorologiche nei luoghi delle competizioni, ma in occasione di un test preliminare, ci siamo resi conto che per questa edizione dei Giochi olimpici ciò non avrebbe funzionato. Abbiamo quindi sviluppato la nostra app che ci ha permesso di registrare e raccogliere in modo centralizzato i dati sulla neve e la meteo. Inoltre, esistono anche alcuni stazioni meteorologiche cinesi alle quale abbiamo cercato di ottenere accesso.
Grazie a questa particolare situazione iniziale, avete sviluppato delle soluzioni che intendete mantenere?
Effettivamente ci sono alcune cose che vorremmo continuare ad utilizzare. Abbiamo sviluppato nuovi modelli analitici e imparato a fornire modelli il più velocemente possibile per prevedere le condizioni meteorologiche. Questi modelli vengono costantemente verificati sul posto. Se effettuiamo una previsione per un determinato momento del giorno successivo, dobbiamo verificarla esattamente in quel momento. In questo modo i modelli vengono continuamente allineati e le previsioni per i giorni a venire diventano sempre più precise.
Avete avuto pochi giorni per raccogliere dati che di norma sarebbero stati raccolti in due anni. Come avete fatto?
Non abbiamo mai avuto così tante persone impegnate nella raccolta e nell’analisi dei dati. Io sono responsabile del settore alpino, un’altra collaboratrice per il settore Freestyle e un terzo collaboratore per le discipline nordiche. In più possiamo ricorrere ad altre due persone che ci sostengono oltre a occuparsi dei loro compiti. Non monitoriamo solo il meteo e la neve, ma anche le sessioni di allenamento. Vogliamo sapere quali tratte del percorso sono decisive per raggiungere il traguardo il più velocemente possibile.
I Giochi olimpici sono qualcosa di speciale per te?
Le percepisco come una sfida. Cerco di trovare nuove possibilità per ottenere un vantaggio competitivo ai Giochi olimpici. Anche quest’anno siamo stati in grado di dimostrare qualcosa che gli atleti non avevano mai visto prima.
Cioè?
Non ve lo posso dire (ride).
Sei uno scienziato, quindi anche il contatto con i colleghi è importante. Hai dei rapporti stretti con chi svolge la tua stessa professione all’estero?
Privatamente mantengo buoni contatti con alcuni di loro, ma quando si tratta di interessi nazionali il nostro lavoro è un segreto. Ma, naturalmente, cerchiamo di scoprire a cosa lavorano gli altri. Come scienziati dobbiamo pubblicare regolarmente e se si conoscono le pubblicazioni altrui, allora è possibile immaginare con quali dati stanno lavorando.
Un tuo momento saliente in questi Giochi olimpici?
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin



