Lo studio SOPHYA: Come si muovono i bambini e i giovani in Svizzera
Lo studio SOPHYA (Swiss children’s Objectively measured PHYsical Activity) perseguiva lo scopo di misurare in modo obiettivo l’attività fisica di bambini e adolescenti tra i sei e i sedici anni in Svizzera. Dopo un primo studio del 2014, nel 2022 è stato pubblicato un studio a lungo termine sul comportamento di attività fisica di bambini e adolescenti.

Il secondo studio SOPHYA
La prima indagine SOPHYA su 1320 partecipanti allo studio di età compresa tra i 5 e i 16 anni ha avuto luogo nel 2014 e le misurazioni sono state ripetute nel 2019 su 844 di questi partecipanti. In questo modo è stato possibile studiare lo sviluppo del comportamento di attività fisica dall’infanzia all’adolescenza e alla giovane età adulta.
Nel 2020 è stato reclutato anche un nuovo gruppo di bambini di 5–10 anni. Un totale di 971 bambini ha partecipato.
Risultati dello studio 2022
Lo studio ha dimostrato che i bambini più attivi fisicamente fin dall'inizio rispetto agli altri bambini della stessa età lo sono anche più avanti nella vita.
Mentre i bambini meno attivi hanno avuto meno accesso allo sport o hanno avuto maggiori probabilità di abbandonare i club sportivi, soprattutto da adolescenti.
Anche i genitori hanno svolto un ruolo importante: se i genitori stessi erano attivi, anche i figli lo erano di più. Inoltre, l'abbandono della scuola era spesso associato all'abbandono dei club sportivi.
I partecipanti della Svizzera francese e italiana erano già meno attivi fisicamente nel 2014 rispetto ai partecipanti della Svizzera tedesca. Questa differenza, anche se un po' attenuata, era ancora visibile nel 2019.
Un ruolo importante è stato svolto da un ambiente di vita favorevole all'esercizio fisico, ad esempio in un contesto di traffico sicuro o con accesso a spazi verdi e aree di gioco.
Un ambiente di vita meno favorevole all'attività fisica ha avuto un'influenza negativa sull'attività fisica e sul comportamento sportivo sia a breve che a lungo termine. I bambini provenienti da un ambiente di vita meno favorevole all'attività fisica erano anche meno attivi a cinque anni di distanza rispetto ai bambini provenienti da un ambiente di vita favorevole all'attività fisica.
Documento da scaricare
-
SOPHYA-Studio 2022
PDF, 24 Pagine, 2 MB
Il primo studio SOPHYA
Lo studio SOPHYA perseguiva lo scopo di misurare in modo obiettivo l’attività fisica di bambini e adolescenti tra i sei e i sedici anni in Svizzera e, rilevando dati sociodemografici e acquisendo informazioni sul contesto abitativo, di identificare fattori che influiscono sul comportamento motorio.
Parallelamente, un’intervista serviva a monitorare l’attività sportiva dei bambini tra i sei e gli undici anni.
Risultati dello studio 2014
Le misurazioni effettuate mediante un accelerometro hanno rilevato che i bambini erano fisicamente attivi in media 79 minuti al giorno. Il 64% di loro ha raggiunto almeno i sessanta minuti di movimento al giorno raccomandati. Si constatano tuttavia grandi differenze. In generale, i maschi si muovono più delle femmine e l’attività fisica cala progressivamente con l’età.
I bambini nella Svizzera tedesca si muovono più di quelli della Svizzera romanda. I meno attivi sono i ragazzi svizzero-italiani. Non è stata osservata alcuna differenza tra centri urbani e campagne. Dai dati delle interviste traspare che i bambini meno privilegiati socialmente e gli stranieri praticano meno sport.
Questa differenza non ha potuto essere confermata dalle misurazioni effettuate con l’accelerometro sulla stessa popolazione.
Il 36% degli intervistati pratica oltre tre ore di sport la settimana al di fuori della scuola. Il 16% non pratica sport regolarmente. Il tempo dedicato alle attività sportive aumenta tra i sei e gli undici anni, mentre nello stesso periodo cala il movimento non strutturato.
Due terzi dei bambini sono membri di un’associazione sportiva, il 35% frequenta – laddove tale opportunità è offerta – attività sportive scolastiche facoltative.
Documento da scaricare
-
Schlussbericht zur SOPHYA-Studie
in tedesco
PDF, 75 Pagine, 894 KB