Management dello sport in Svizzera
Un'analisi dei posti di lavoro e delle competenze
Studio e obiettivo della ricerca
- Il presente studio si basa su un disegno di ricerca esplorativo con metodi misti. L’obiettivo della ricerca è descrivere i diversi posti di lavoro nel management dello sport in Svizzera attraverso un’analisi delle competenze.
- A tal fine, i posti di lavoro nel management dello sport saranno suddivisi in otto settori di attività che comprendono in particolare le società sportive senza scopo di lucro, gli impianti sportivi e i produttori di articoli sportivi, nonché una ventina di settori parziali descritti in modo più dettagliato. Quasi 600 persone, tra cui datori di lavoro, studenti e diplomati di corsi di management dello sport di tre università svizzere (Scuola universitaria federale dello sport di Macolin, Scuola universitaria professionale dei Grigioni e Università di Losanna) sono stati interrogati sull'importanza di 42 competenze citate nella letteratura per lo svolgimento di un lavoro nel management dello sport, nonché sulle aspettative reciproche.
- Lo studio è disponibile in tedesco e francese.
Competenze
- I datori di lavoro indicano la capacità di comunicazione, lo spirito di squadra e la volontà di affermarsi/determinazione come le tre competenze fondamentali per ricoprire un incarico nel management dello sport. Tuttavia, si chiedono se sia necessaria l'esperienza nello sport di prestazione o popolare, senza però negare l'importanza della passione e dell'impegno per lo sport.
- Anche gli studenti sembrano aver riconosciuto l’importanza della capacità comunicativa, ma attribuiscono maggiore importanza all’organizzazione, alla pianificazione e alla gestione dei progetti rispetto ai datori di lavoro. Lo stesso vale per i diplomati.
Aspettative
- Le aspettative dei datori di lavoro nei confronti degli studenti e dei diplomati includono un forte impegno nei rispettivi settori di lavoro, un’intelligenza emotiva e un pensiero critico, ma anche conoscenze specialistiche acquisite durante gli studi o esperienze pratiche.
- Studenti e diplomati, a loro volta, si aspettano dai datori di lavoro buone condizioni di lavoro, così come un buon ambiente lavorativo, una buona conciliabilità tra vita privata e lavoro, flessibilità e rispetto. Essi auspicano inoltre la promozione di valori come la fiducia e il sostegno reciproco.
- Le istituzioni di formazione si aspettano che gli studenti e i diplomati abbiano un elevato livello di esperienza pratica, una buona preparazione al mondo professionale e alle esigenze del mercato del lavoro. Ciò sottolinea la necessità di adeguare i programmi di studio delle istituzioni di formazione in modo che i contenuti rispecchino la realtà nella professione.
Raccomandazioni
- Vengono formulate diverse raccomandazioni agli studenti e ai diplomati. Ad esempio, dovrebbero cogliere ogni opportunità per migliorare le loro competenze nei settori della comunicazione e della gestione dei progetti. È stata inoltre sottolineata l'importanza dei praticantati, nonché la necessità di creare una rete di contatti.
- Si raccomanda ai datori di lavoro di garantire una comunicazione chiara e trasparente e di offrire un ambiente di lavoro piacevole, nonché una flessibilità che consenta una buona conciliabilità tra lavoro e vita privata.
- Una delle principali raccomandazioni rivolte alle istituzioni di formazione è quella di creare le condizioni che consentano agli studenti di prendere decisioni talvolta complesse.
Organizzazione del progetto
Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM, settore economia dello sport
Responsabile del progetto: Dr. Michaël Mrkonjic
Collaboratori/trici: Florence Pillet, Ariane Weber, Walter Burk, Kathrin Dinner, Prof. Dr. Markus Lang, Diana Mendes Fonseca, Prof. Dr. Emmanuel Bayle
Partner: Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR), Istituto di Scienze dello sport dell'UNIL (ISSUL)
Supporto: Swiss Olympic, Verbandsmanagement Institut (VMI), Swiss Sport Managers
Download
-
Sportmanagement in der Schweiz - Analyse der Arbeitsstellen und Kompetenzen
PDF, 44 Pagine, 1 MB -
Emplois et compétences en management du sport en Suisse
PDF, 44 Pagine, 1 MB