50 anni di Gioventù+Sport: L'anniversario volge al termine
Nel 2022, il programma di promozione dello sport Gioventù+Sport ha festeggiato il suo 50° anniversario. Migliaia di bambini e giovani hanno partecipato ai vari eventi organizzati per celebrare questa importante ricorrenza e la coreografia realizzata appositamente per l'occasione è stata eseguita persino dalla consigliera federale Viola Amherd.
22.12.2022 | COM BASPO

Un simile anniversario non poteva non essere celebrato! Gioventù+Sport, il più grande programma di promozione dello sport della Confederazione, esiste da ben 50 anni. Dalla sua creazione nel 1972, sono un milione le persone in Svizzera che hanno seguito una formazione G+S e ogni anno oltre 600 000 bambini e giovani partecipano alle attività G+S. Nel frattempo il numero di discipline G+S è salito a 88. Per conoscere meglio l'evoluzione di questo programma di successo è stata allestita un'esposizione digitale.
Campi sportivi e giornate per l'anniversario
«G+S trasmette a bambini e giovani la gioia di praticare sport e di fare movimento. Per molti questo rappresenta la base per riuscire a praticare sport su tutto l'arco della vita», ha affermato la ministra dello sport Viola Amherd in un messaggio video diffuso in occasione dell'apertura di un campo per l'anniversario. Cantoni, società e federazioni sportive si sono impegnati con tutte le loro forze per offrire a bambini e giovani delle esperienze particolari nell'anno dell'anniversario.
Uno dei momenti più significativi è stato sicuramente il campo sportivo svoltosi a Tenero a inizio agosto, durante il quale 560 giovani hanno avuto l'opportunità di sperimentare diverse discipline sportive in Ticino. Fra i partcipanti figuravano anche 160 ragazze e ragazzi che vivono in Svizzera con lo statuto di rifugiate e di rifugiati. Nel mese di settembre, sono state organizzate le giornate sportive per l'anniversario, nel corso delle quali società sportive, federazioni sportive e istituti scolastici hanno presentato le rispettive discipline sportive a bambini e giovani.
26 000 bambini ai campi sportivi brevi
Un'altra particolarità dell'anno dell'anniversario sono stati i campi sportivi brevi, organizzati dai Cantoni. La Confederazione ha sovvenzionato dei campi di prova, della durata di due o tre giorni, allo scopo di offrire ai giovani partecipanti un assaggio della vita di campo. Agli oltre 500 campi organizzati hanno partcipato circa 26 000 bambini e giovani nonché 2700 monitrici e monitori.
Numerose società sportive hanno dato prova di creatività realizzando degli scatti nell'ambito del concorso fotografico indetto per l'occasione dall'UFSPO. Sul canale Instagram di G+S è stata pubblicata ogni mese una foto vincitrice, mentre in gennaio verrà premiato lo scatto più bello dell'anno.
È stata particolamente apprezzata anche la coreografia associata alla canzone G+S, composta appositamente per l'anniversario da un artista di Bienne. L'UFSPO ha condiviso sui social media numerosi filmati di gruppi che l'hanno eseguita. Nemmeno la ministra dello sport Viola Amherd ha potuto resistere alla tentazione e ha realizzato la danza insieme ai suoi più stretti collaboratori in compagnia di un gruppo di ballerini di Bienne.
Un programma in costante evoluzione
Cosa succederà al termine dell'anno dell'anniversario? L'UFSPO continuerà a sviluppare il programma per poter raggiungere un numero ancora più elevato di bambini e giovani. In futuro, in particolare, sarà promossa la digitalizzazione attraverso i moduli di apprendimento digitali e la nuova banca dati nazionale per lo sport (BDNS), e un maggior numero di organizzazioni potrà svolgere dei campi G+S. Verrà inoltre rafforzato il settore dello sport scolastico facoltativo, che consente di raggiungere molti bambini e giovani in tutta la Svizzera.
Coreografia per l'anniversario di G+S con Viola Amherd