Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 28 agosto 2025

In forma per i campionati del mondo di mountain bike

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 il Vallese è contagiato dalla febbre per il mountain bike. Nel corso di due settimane si svolgono i campionati mondiali UCI Mountain Bike World Championships in diverse località del Cantone. Anche la Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM ha contribuito a portare le star svizzere di questa disciplina sportiva in piena forma all'evento.

Non importa se futuri professionisti o sportivi di lunga data come Nino Schurter: un test di prestazione è sempre duro. Le atlete e gli atleti vengono portati ai loro limiti per determinare il livello di prestazione attuale. In questo modo ricevono feedback importanti per la pianificazione degli allenamenti.

Consumo di ossigeno e concentrazione di lattato

In questo ambito possono aiutare gli specialisti di resistenza della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM. Swiss Cycling, la federazione svizzera di ciclismo, collabora ormai da anni con il team della fisiologia dello sport Resistenza.

Questa estate il campione olimpico e più volte campione del mondo Nino Schurter era a Macolin per un test di prestazione.

Tra le altre cose, il professionista di mountain bike si è sottoposto a un test che misura il massimo consumo di ossigeno, il quale valuta quanto ossigeno una persona è in grado di ricavare dall'aria in un minuto. Mentre l'atleta pedalava al limite delle sue possibilità, l'aria veniva raccolta in grandi sacche di plastica per poi essere analizzata.

Il test di prestazione per definire il massimo consumo di ossigeno mostra l'efficacia con cui cuore, polmoni, sangue e muscolatura collaborano. Questo test è particolarmente significativo per la capacità di resistenza in discipline sportive come la corsa, il nuoto e, per l'appunto, il ciclismo. Inoltre permette di confrontarsi con altre persone della stessa età e mostra i progressi di allenamento nel tempo.

Anche il test della concentrazione di lattato fa parte della quotidianità della SUFSM: questo test misura la quantità di acido lattico nel sangue durante un carico crescente. In questo modo è possibile valutare lo stato di allenamento e migliorarlo in modo mirato.

Procedura di test sviluppata internamente

Nell'ambito del ciclismo la SUFSM non punta unicamente su test comprovati da tempo, ma investe costantemente anche in soluzioni interne. Tra le altre cose, ha elaborato una procedura per calibrare i Powermeter (potenziometri), riducendo in questo modo le insicurezze delle atlete e degli atleti di Swiss Cycling. Il Powermeter è un sistema di misurazione posizionato nella guarnitura che misura la potenza di pedalata. Se tale misurazione è errata non si ottiene un'immagine veritiera della capacità di prestazione attuale. La procedura sviluppata dalla SUFSM permette di evitare che ciò accada.

Anche l'«Engine Check» sviluppato dalla SUFSM in collaborazione con Swiss Cycling è diventato negli ultimi anni una componente fissa della diagnostica delle prestazioni di Swiss Cycling. Per questo test vengono percorsi determinati circuiti in Svizzera e in seguito è possibile inserire i valori di prestazione misurati (ad es. frequenza cardiaca massima) nello strumento di valutazione della piattaforma e ricevere informazioni dettagliate sulla propria capacità di prestazione. Chiunque può farlo e chissà...magari scoprire di avere (quasi) la stoffa di un professionista di mountain bike.

Maggiori informazioni