La Confederazione rafforza il volontariato nello sport per bambini e giovani nonché le qualifiche in scienze dello sport in ambito universitario
Gioventù e Sport (G+S), il più grande programma di promozione dello sport della Confederazione, sarà semplificato, modernizzato e adeguato ancora meglio alla pratica. In questo modo il Consiglio federale rafforza il volontariato. Inoltre sarà creata la base giuridica per permettere alla Scuola universitaria federale dello sport di Macolin (SUFSM) di conferire la denominazione della funzione «Professoressa/professore SUFSM» e per adeguare le qualifiche della SUFSM, che fa parte dell’Ufficio federale dello sport UFSPO, agli standard delle scuole universitarie. Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha deciso le relative modifiche dell’ordinanza sulla promozione dello sport.
Il Consiglio federale intende permettere ai monitori e agli esperti G+S di impegnarsi in modo ancora più efficace a favore dello sport per bambini e giovani e ridurre i loro oneri amministrativi e organizzativi. A tale scopo, il Consiglio federale ha deciso modifiche strutturali che semplificano e ottimizzano il programma di promozione dello sport G+S. Così facendo si rafforzerà in particolare il volontariato.
Semplificazione a diversi livelli
Concretamente, le attuali qualifiche di monitore specifiche per età «bambini » e «giovani» saranno unite, permettendo ai monitori G+S di occuparsi di offerte relative all’intera fascia d’età G+S (dai 5 ai 20 anni). Inoltre la formazione per quadri G+S sarà adeguata in modo che in futuro per anno civile si potranno frequentare corsi e moduli di diversi livelli di formazione. Ciò consente una pianificazione individuale e flessibile della carriera e alleggerisce ulteriormente il carico di lavoro dei volontari.
Ulteriori adeguamenti riguardano un’estensione dell’età nella disciplina sportiva «Allround», un calcolo semplificato della dimensione massima dei gruppi così come il disciplinamento – ora permanente – nella disciplina sportiva «Sport di campo/trekking» che permette l’impiego di monitori G+S fin dal 17° anno di età.
Record assoluto nelle attività G+S 2024
L’anno scorso 682 206 bambini e giovani hanno trascorso 44,4 milioni di ore nei corsi G+S e 1,9 milioni di giorni nei campi G+S. Queste cifre record sono dovute alle misure di promozione dell’agenda G+S 2025, che hanno permesso, tra l’altro, di aggiungere nove discipline sportive nuove, di promuovere maggiormente i campi G+S e di semplificare il G+S in generale. Le modifiche decise ora dal Consiglio federale fanno parte del terzo e ultimo pacchetto di misure dell’agenda G+S 2025.
Le cifre record hanno fatto in modo che il credito concesso non sia più sufficiente. Per evitare tagli ai contributi, a metà settembre il Consiglio federale ha deciso di aumentare il credito di 20 milioni di franchi per l’anno in corso e di 28 milioni di franchi per il 2026. Il Parlamento deciderà nell’ambito delle deliberazioni sull’aggiunta al consuntivo 2025 e sul preventivo 2026.
La SUFSM apre la strada alle professoresse e ai professori
Un’ulteriore modifica dell’ordinanza sulla promozione dello sport prevede l’introduzione del titolo di professore alla SUFSM. Il disegno crea una base giuridica nell’ordinanza sulla promozione dello sport per assegnare questo titolo. Su questa base, le disposizioni dettagliate relative alla denominazione della funzione «Professoressa/professore SUFSM» verranno incluse nel regolamento organizzativo della SUFSM.
Questa misura adegua le denominazioni delle funzioni dei docenti della scuola universitaria agli standard universitari comuni. Il possibile conseguimento del titolo «Professoressa/professore SUFSM» riguarda inoltre una delle condizioni poste dal Consiglio svizzero di accreditamento, in base alle quali aveva accreditato la SUFSM nel 2022. I membri della scuola universitaria potranno quindi qualificarsi come professoresse e professori, a condizione che soddisfino i criteri elaborati da swissuniversities su incarico del Consiglio svizzero delle scuole universitarie.
Le modifiche dell’ordinanza sulla promozione dello sport entreranno in vigore il 1° gennaio 2026, ad eccezione dell’unione dei gruppi di destinatari G+S, che sarà giuridicamente vincolante solo un anno più tardi a causa della pianificazione della struttura della formazione 2026 già conclusa.

