Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 2 novembre 2023

Uscite dalla «bolla»! La conferenza sul management dello sport favorisce il trasferimento di conoscenze nel mondo dello sport

Come può un'organizzazione sportiva trarre vantaggio dall'imprenditoria, dai modelli di business innovativi e dalle nuove invenzioni? La domanda sul trasferimento delle conoscenze ha giocato un ruolo centrale in occasione della conferenza sul management dello sport 2023, che quest'anno si è presentata in una veste tutta nuova. 

Il mondo dello sport è noto per essere una realtà a sé stante o, in altre parole, una realtà racchiusa in una piccola «bolla». All'interno di questa «bolla» innumerevoli attori, organizzazioni e istituzioni plasmano le loro piccole bolle. In un simile contesto è chiaro quindi che spesso non sia garantito un trasferimento di conoscenze e idee innovative. Sono state queste le premesse al centro della conferenza sul management dello sport di quest'anno, che si è tenuta per la terza volta a Macolin. Per l'edizione 2023 dell'evento promosso dalla sezione di Economia dello Sport della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM si è optato per un nuovo formato.

La mattinata è stata ripensata completamente e ha visto il coinvolgimento diretto dei partecipanti, i quali durante i workshop hanno potuto definire sfide e problematiche per le quali, durante le presentazioni e le tavole rotonde del pomeriggio, sono state mostrate e discusse soluzioni innovative e interventi. I workshop sono stati organizzati dai partner Swiss Sport Manager, ThinkSport, Università di Berna, ASMAS e dalla stessa SUFSM.

I partecipanti provenienti da diversi settori sportivi, tra cui federazioni e organizzazioni sportive, settore privato e accademico, sono stati protagonisti di un vivace scambio di idee e hanno sfruttato le opportunità offerte dalla conferenza per rafforzare il proprio networking, promuovere l'interattività e informarsi sui processi innovativi del settore privato, da cui il mondo dello sport potrebbe trarre vantaggio. Ne è stata un esempio l'ex nuotatrice professionista svizzera Flavia Rigamonti (42 anni), che si è collegata in diretta dagli Stati Uniti, dove lavora attualmente, spiegando ai partecipanti i processi che promuovono la cultura dell'innovazione.

Inoltre, durante le pause, le studentesse e gli studenti della SUFSM e dell'Università di Berna hanno avuto modo di mostrare i risultati delle loro tesi di master. Da parte loro, esperte, esperti e start-up hanno presentato una serie di progetti innovativi su un'ampia gamma di temi economico-sportivi, come le reti di innovazione, i finanziamenti, la digitalizzazione e le community. In linea con il tema della conferenza, dopo i loro interventi, le esperte e gli esperti sono stati intervistati per raccogliere gli insegnamenti più importanti e metterli a disposizione dei partecipanti.

Questa conferenza è stata di fatto un ottimo esempio di come poter favorire il trasferimento di conoscenze nel mondo dello sport.

Swiss Federal Institute of Sport Magglingen SFISM

Sports economics and management
Hauptstrasse 247
2532 Macolin