Passare al contenuto principale

News

3639Risultati
  • 26 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni

    Tassa sul chilometraggio dei veicoli elettrici / Imposta sulla corrente di ricarica dei veicoli elettriciLa crescente elettrificazione del parco veicoli comporta una riduzione delle entrate provenienti dalle imposte sugli oli minerali. Per compensare il mancato gettito, importante per la Confederazione, viene presentato un progetto di legge in due varianti. È inoltre necessario adeguare la Costituzione federale affinché le entrate derivanti dalla nuova tassa o imposta possano essere utilizzate analogamente a quelle sui carburanti fossili.Inizio della consultazione: 26 settembre 2025Termine della consultazione: 9 gennaio 2026

  • 26 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale delle finanze

    Modifica della legge sulle banche e della ordinanza sui fondi propri (copertura con fondi propri per partecipazioni estere nella casa madre di banche di rilevanza sistemica)In futuro le partecipazioni estere della casa madre di banche di rilevanza sistemica dovranno essere dedotte integralmente dai fondi propri di base di qualità primaria.Inizio della consultazione: 26 settembre 2025Termine della consultazione: 9 gennaio 2026

  • 26 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni

    Modifica di quattro ordinanze del codice stradale per l’adeguamento dei requisiti applicabili ai veicoli commerciali elettrici fino a 4,25 tonnellateL’elettrificazione del parco veicoli è fondamentale per la riduzione delle emissioni di gas serra del trasporto stradale. I veicoli commerciali a trazione elettrica impiegati su scala regionale possono contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione. Tuttavia, a parità di utilità, risultano più pesanti rispetto ai furgoni fino a 3,5 tonnellate, principalmente a causa del peso aggiuntivo della batteria. Gli adattamenti alle disposizioni vigenti per i veicoli commerciali fino a 4,25 tonnellate intendono ovviare a specifici svantaggi in tal senso, senza comunque compromettere la sicurezza stradale.Inizio della consultazione: 26 settembre 2025Termine della consultazione: 9 gennaio 2026

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

    Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transizione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Le misure sono state definite nel corso di una tavola rotonda condotta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), alla quale hanno partecipato la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni, il settore privato e la società civile.

  • 26 settembre 2025

    Tassazione dei veicoli elettrici: il Consiglio federale presenta due opzioni

    Il Consiglio federale vuole che tutti i veicoli, indipendentemente dal sistema di propulsione, partecipino al finanziamento delle infrastrutture di trasporto. Anche i proprietari di mezzi elettrici dovranno quindi versare un contributo equivalente, analogamente alle imposte sugli oli minerali. Si rende pertanto necessaria una modifica della Costituzione federale. Nella seduta del 26 settembre 2025 l’Esecutivo ha avviato la procedura di consultazione presentando due modelli equiparabili di tassazione, la cui introduzione è prevista a partire dal 2030.

  • 26 settembre 2025

    Francine Zimmermann sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale dell’aviazione civile

    Nel corso della sua seduta del 26 settembre 2025, il Consiglio federale ha nominato Francine Zimmermann nuova direttrice dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). Quarantadue anni, economista, Zimmermann riveste da molti anni la carica di vicedirettrice dell’UFAC, da co-responsabile della Divisione Strategia e politica aeronautica, ed è membro della Direzione. Inizierà il suo mandato il 1° aprile 2026, subentrando all’attuale direttore Christian Hegner, che lascerà l’incarico per raggiunti limiti di età.

  • 26 settembre 2025

    La Svizzera prevede di accogliere bambini feriti della Striscia di Gaza

    Nel quadro di un’azione umanitaria, la Confederazione e alcuni Cantoni prevedono di accogliere circa 20 bambini feriti della Striscia di Gaza. In Svizzera, i bambini riceveranno assistenza medica in ospedali adeguati; sono in corso i relativi accertamenti. Dopo una prima informazione l’11 agosto 2025, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha nuovamente informato il Consiglio federale nella seduta del 26 settembre 2025 in merito allo stato attuale dell’operazione prevista. A causa della situazione all’interno della Striscia, non è chiaro quando potranno essere effettuate le evacuazioni.

  • 26 settembre 2025

    Misure per semplificare il calcolo del contributo di mantenimento del figlio

    Le disposizioni sul mantenimento del figlio si sono dimostrate valide. Tuttavia, nella pratica il calcolo del contributo è spesso considerato complicato. È quanto emerge dal rapporto del Consiglio federale adottato nella seduta del 26 settembre 2025. Secondo una perizia esterna occorre semplificare la procedura.

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale indice la consultazione sulla copertura delle partecipazioni estere con capitale proprio della casa madre di banche di rilevanza sistemica

    Nella seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa alla modifica della legge sulle banche e dell’ordinanza sui fondi propri. A seguito di questi adeguamenti, in futuro le banche di rilevanza sistemica in Svizzera saranno tenute a coprire integralmente con capitale proprio le loro partecipazioni nelle filiali estere. I requisiti proposti per i fondi propri dovrebbero divenire via via più stringenti nel giro di sette anni. La consultazione durerà fino al 9 gennaio 2026.

  • 26 settembre 2025

    Panoramica sull’acquisto di droni per l’impiego militare

    Nella sua seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Acquisti di droni per l’impiego militare. Esiste necessità d’intervento?» in adempimento del postulato Dittli 23.3209. Il rapporto fornisce una panoramica a livello di organizzazione e specifica ai progetti nel settore dei droni e della difesa dai droni nel DDPS. Illustra inoltre la collaborazione del DDPS con la base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB) della Svizzera e le condizioni quadro normative della legislazione in materia di esportazioni e acquisti.

  • 26 settembre 2025

    Rafforzamento della gestione dell’informatica nel DDPS

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS ha rafforzato le sue strutture e i suoi processi di gestione dei progetti informatici. Inoltre il DDPS attua le raccomandazioni della delegazione «Trasformazione digitale e TIC» in merito alla gestione e alla vigilanza dei suoi progetti TIC e fino al 2027 informerà annualmente il Consiglio federale in merito allo stato dei suoi progetti TIC più importanti. Il Consiglio federale rinuncia quindi a un ulteriore coordinamento delle TIC da parte della delegazione. È quanto è stato deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 26 settembre 2025.

  • 26 settembre 2025

    Il diritto penale minorile svizzero si dimostra efficace

    Grazie al diritto penale minorile, la Svizzera dispone di uno strumento appropriato ed efficace per far fronte alla criminalità giovanile. È quanto constata in un rapporto adottato nella sua seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale, che rileva però la necessità d’intervenire in alcuni ambiti, tra cui l’applicazione di procedure di mediazione, l’ampliamento dei posti per la detenzione di giovani autori di reati e l’informazione dell’opinione pubblica sul diritto penale minorile.