News
La segretaria di Stato Martina Hirayama in missione scientifica in Sudafrica
Dal 25 al 26 settembre 2025 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama sarà in missione scientifica a Pretoria e Città del Capo. L’obiettivo del viaggio è rafforzare la collaborazione tra Svizzera e Sudafrica nel settore ERI (educazione, ricerca e innovazione) sul lungo periodo. La missione seguirà un incontro del G20 nel campo della scienza e dell’innovazione, al quale parteciperà anche Hirayama.
Piano settoriale per il trasporto di merci sotterraneo: necessari ulteriori chiarimenti
Secondo la Confederazione, i Cantoni interessati e la Città di Zurigo, per la costruzione del primo tronco del progettato impianto di trasporto merci sotterraneo diverse condizioni non sono ancora soddisfatte. Hanno quindi deciso di sospendere i lavori al corrispondente piano settoriale. Non appena saranno chiariti i punti in sospeso, i lavori potranno riprendere.
Nuovo rapporto preliminare (aviazione) del SISI disponibile
Nuovo rapporto preliminare (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Continua nei prossimi decenni la crescita del settore dei servizi
Entro il 2060 il numero dei posti di lavoro a tempo pieno nel settore dei servizi svizzero dovrebbe passare da 3,1 milioni a quasi 3,5 milioni. Prevista invece la scomparsa di posti di lavoro nell’agricoltura, nella silvicoltura e nell’industria. È questa la conclusione a cui giungono gli scenari settoriali aggiornati dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’Ufficio federale dell’energia (UFE).
L’Esercito svizzero partecipa a un’esercitazione multinazionale delle forze aeree in Portogallo
Dal 22 settembre al 3 ottobre 2025 l’Esercito svizzero parteciperà all’esercitazione multinazionale NATO Tiger Meet a Beja (Portogallo). Questo evento su vasta scala si tiene ogni anno ed è una delle più importanti esercitazioni aeree d’Europa. Ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente le capacità militari nell’ambito di una cooperazione internazionale, di consolidare la collaborazione tra le diverse forze aeree e, di conseguenza, di rafforzare ulteriormente la capacità di difesa.
Visita di lavoro del capo dell’esercito presso la Commissione di supervisione delle nazioni neutrali sull’armistizio in Corea (NNSC)
Il capo dell’Esercito svizzero, comandante di corpo Thomas Süssli, si trova in visita di lavoro sulla penisola coreana fino al 23 settembre 2025. La parte più importante della visita è dedicata alla Commissione di supervisione delle nazioni neutrali sull’armistizio in Corea (NNSC), nella quale sono impegnati cinque ufficiali svizzeri. Il programma prevede anche alcuni incontri bilaterali.
Nel 2024 un’economia domestica su cinque era dotata di una pompa di calore
Nel 2024 la Svizzera contava 1,8 milioni di edifici a uso abitativo e 4,84 milioni di abitazioni. Il 35% degli edifici era riscaldato con olio da riscaldamento e il 17% a gas. Poco più di un quarto delle case unifamiliari (28%) e un’economia domestica su cinque (20%) erano dotate di una pompa di calore. Questi sono alcuni dei risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
80a Assemblea generale dell’ONU: Protezione del personale umanitario (en)
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) – Fa fede la versione orale
Regolare le vele: il futuro della via bilaterale CH-EU
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis in occasione di un evento organizzato dalla Camera di Commercio Cantone Ticino, Economiesuisse e dall'Associazione svizzera di politica estera sul pacchetto Svizzera-UE a Bellinzona – Fa fede la versione orale
20 Jahre St. Galler Erklärung
Rede von Bundesrat Beat Jans
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Projetto di legge sull’approvvigionamento di gas (LAGas)Il mercato svizzero del gas è disciplinato solo in modo rudimentale dalla legge sugli impianti di trasporto in condotta (LITC). Con una decisione del giugno 2020, la Commissione della concorrenza (COMCO) ha di fatto liberalizzato completamente il mercato del gas nella Svizzera centrale. Tuttavia, essa stabilisce solo principi generali, la cui attuazione è lasciata agli attori. Ciò comporta una grande incertezza giuridica. Lo status quo non è quindi un’opzione soddisfacente per affrontare le sfide che la Svizzera deve affrontare in materia di approvvigionamento di gas. L’introduzione di una legge federale sull’approvvigionamento di gas e, con essa, la creazione di un responsabile delle zone di mercato e l’istituzione di un’autorità di regolamentazione del gas sono inoltre indispensabili per un buon coordinamento nell’adozione di misure preventive volte a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera.Inizio della consultazione: 19 settembre 2025Termine della consultazione: 19 dicembre 2025
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale di giustizia e polizia
Modifica del Codice civile (Iscrizione dell’autorità parentale nei registri degli abitanti)In attuazione della mozione 21.3981 CSEC-N, l’autorità parentale deve essere iscritta nel registro degli abitanti. Le autorità competenti devono essere obbligate per legge a comunicare ai servizi degli abitanti la regolamentazione dell’autorità parentale, che questi ultimi iscrivono nel registro degli abitanti. Inoltre, deve essere stabilito per legge che in futuro i dati registrati potranno essere consultati all’interno del Cantone da parte degli uffici competenti e che i genitori avranno la possibilità di ottenere un estratto dei dati registrati.Inizio della consultazione: 19 settembre 2025Termine della consultazione: 19 dicembre 2025