Passare al contenuto principale

Pubblicato il 21 agosto 2023

Piano d’azione per la promozione dello sport

Il piano d’azione per la promozione dello sport contiene un piano programmatico della Confederazione per lo sport popolare, uno per lo sport di punta e un Piano programmatico concernente l’edilizia sportiva della Confederazione.

NSB

4 settembre 2025

Sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15): rinuncia ad alcune funzionalità

Da molti anni il progetto dei ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) è confrontato con ritardi e problemi tecnici. I fornitori Elbit e RUAG non hanno ripetutamente rispettato le tappe principali stabilite nel contratto. Dopo la sua entrata in carica il consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS, ha ordinato un’analisi approfondita del progetto. Sulla base dei risultati, il DDPS ha deciso di portare avanti il progetto di acquisto senza il sistema automatico anticollisione, senza il sistema per decolli e atterraggi indipendenti dal GPS e senza il sistema antighiaccio. Nonostante le restrizioni nell’impiego, le capacità fondamentali come la ricognizione con lunghi tempi di permanenza in volo sono garantite.

3 settembre 2025

Frana di Blatten: rapporto sull’impiego dell’esercito in servizio d’appoggio

Nella sua riunione del 3 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato all’attenzione del Parlamento il rapporto sull’impiego dell’esercito in servizio d’appoggio a favore del Cantone del Vallese dopo il crollo verificatosi il 28 maggio 2025 del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten nella Lötschental. L’impiego della truppa si è svolto senza problemi al pari della collaborazione con le forze d’intervento civili e gli organi di condotta cantonali, che è stata favorita in particolare dal lavoro svolto dallo Stato maggiore di collegamento cantonale. Il rapporto sarà trasmesso al Parlamento nel corso della sessione autunnale.

3 settembre 2025

Sicurezza delle informazioni nella Confederazione: nel 2024 nessun incidente grave

Nella sua seduta del 3 settembre 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto «Sicurezza delle informazioni della Confederazione 2024». Il rapporto illustra lo stato della sicurezza delle informazioni nell’Amministrazione federale. Nel 2024 non si è verificato nessun incidente grave in grado di generare un rischio serio per le informazioni o per i mezzi informatici dell’Amministrazione federale. Il rapporto illustra anche in che modo sono state attuate le misure decise dal Consiglio federale per impedire future fughe di dati.

1 settembre 2025

Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka

Il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka di quest’anno. Nell’ambito della sua visita in Giappone dal 1° al 4 settembre 2025 prenderà parte a diverse manifestazioni, tavole rotonde e colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e dell’amministrazione.

28 agosto 2025

«Senza un'infrastruttura geodati efficiente non ci sarebbe una sicurezza moderna»

Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione della cerimonia giubilare «25 anni dell’organo di coordinamento della geoinformazione della Confederazione (GCS)», Berna, 28 agosto 2025.

28 agosto 2025

In collaborazione con SWISS ASD/Swissmem, armasuisse lancia il primo «Swiss Defence Industry Day» a Washington D.C.

Il 28 agosto 2025 l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse lancia per la prima volta l’evento «Swiss Defence Industry Day» in collaborazione con il Gruppo professionale SWISS ASD (Aeronautics, Security and Defence) che raggruppa imprese attive a livello internazionale nel campo delle tecnologie di sicurezza e difesa nonché dell’aviazione. Questo evento di settore si svolge presso l’Ambasciata di Svizzera a Washington D.C. ed è complementare alla «Emerging Technologies for Defense Conference». L’obiettivo è creare contatti internazionali e promuovere la Svizzera come sede attrattiva per l’industria degli armamenti.

28 agosto 2025

Verso un geoportale unico per i geodati in Svizzera

I Cantoni e la Confederazione avviano lo sviluppo di una nuova piattaforma nazionale che riunirà, a termine, tutti i geodati ufficiali delle amministrazioni pubbliche. Questo progetto si basa su 25 anni di cooperazione tra Confederazione, Cantoni e Comuni e sul successo di map.geo.admin.ch.

22 agosto 2025

La SUFSM firma un accordo di cooperazione con la Federazione internazionale di biathlon

La Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM ha sottoscritto un innovativo accordo di cooperazione con la Federazione internazionale di biathlon (International Biathlon Union IBU). Questo partenariato getta le basi per futuri progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito dello sport di punta. È il primo accordo di questo genere con una federazione internazionale.

21 agosto 2025

Il sostituto del capo dell’armamento accoglie gli addetti alla difesa stranieri

Il 21 agosto 2025, il sostituto del capo dell’armamento Thomas Rothacher accoglierà gli addetti alla difesa accreditati in Svizzera provenienti da dieci Stati. Il tradizionale confronto tecnico si svolgerà a Berna e Spiez.

21 agosto 2025

Il Capo della Base logistica dell’esercito accoglie i suoi omologhi della Bundeswehr tedesca e del Bundesheer austriaco

I capi della logistica delle forze armate tedesche e austriache e dell’Esercito svizzero si incontreranno il 21 e 22 agosto in Svizzera. L’incontro di quest’anno, svolto nel quadro dei regolari colloqui tra i tre i Paesi germanofoni, sarà ospitato dal capo della Base logistica dell’esercito, divisionario Rolf A. Siegenthaler.

20 agosto 2025

Il Consiglio federale vuole rafforzare la ciberresilienza dei prodotti digitali

Sebbene per la cibersicurezza sia d’importanza fondamentale evitare lacune di sicurezza, in Svizzera non esiste praticamente nessuna prescrizione sulla ciberresilienza dei prodotti digitali. Il Consiglio federale intende cambiare questa situazione e nella sua seduta del 20 agosto 2025 ha incaricato il DDPS di elaborare, in collaborazione con il DATEC e il DEFR, un progetto da porre in consultazione per una legislazione in materia. Le nuove basi legali dovranno aumentare i requisiti in materia di sicurezza dei prodotti con elementi digitali e quindi soddisfare le richieste della mozione 24.3810 «Svolgimento di controlli di cibersicurezza urgentemente necessari» della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati.

20 agosto 2025

Il Consiglio federale vuole un piano d’azione nazionale per la medicina delle catastrofi

Nella sua seduta del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sul riorientamento del Servizio sanitario coordinato (SSC) e ha incaricato il DDPS di portare avanti il riorientamento nonché di sottoporgli entro la fine del 2026 un piano d’azione per una Rete nazionale di medicina delle catastrofi KATAMED. L’obiettivo di questa rete è fornire gli strumenti a Confederazione, Cantoni e attori del settore sanitario per gestire in modo coordinato le situazioni eccezionali nel settore sanitario.

20 agosto 2025

Il programma «Sistemi ERP D/ar» procede a gonfie vele

Il progetto di digitalizzazione centrale «Sistemi ERP D/ar» procede secondo i piani e sarà attuato nei tempi previsti e nel rispetto del budget predefinito. È quanto emerge dal rapporto concernente il programma «Sistemi ERP D/ar», adottato dal Consiglio federale nella sua seduta del 20 agosto 2025 in adempimento del postulato 24.4261 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale. Il programma «Sistemi ERP D/ar» ha permesso di migrare con successo i sistemi SAP obsoleti dell’Aggruppamento Difesa e dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse verso la moderna tecnologia SAP S/4HANA.

15 agosto 2025

Il team di condotta del consigliere federale Martin Pfister è al completo

Il consigliere federale Martin Pfister ha formato il suo team di condotta nella Segreteria generale. Ne fanno parte il segretario generale Daniel Büchel, i segretari generali supplenti Marc Siegenthaler e Robert Scheidegger, le collaboratrici personali Valériane Michel e Sibyl Eigenmann, il consulente di politica militare, divisionario Melchior Stoller, il capo della Comunicazione Renato Kalbermatten, il responsabile del settore Territorio e ambiente Bruno Locher nonché la responsabile del Team dei relatori Anja Herren. La funzione di capo dello Stato maggiore della Segreteria generale sarà invece ricoperta da Lukas Lanzrein.

14 agosto 2025

Riunione di lavoro con la Germania: l’Ufficio federale della protezione della popolazione rafforza la sua collaborazione con il suo omologo tedesco

Mercoledì 13 agosto, una delegazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione si è recata a Maria Laach, a sud di Bonn, per firmare una dichiarazione d’intenti con l’Ufficio tedesco per la protezione della popolazione e l’aiuto in caso di catastrofe (Bundesamt für Bevölkerungsschutz und Katastrophenhilfe, BBK). Le due parti s’impegnano per cinque anni a rafforzare la collaborazione esistente e a promuovere lo scambio di esperienze e conoscenze.

13 agosto 2025

Il Consiglio federale definisce le tappe successive per l’acquisto dell’aereo da combattimento

Gli Stati Uniti non sono disposti a modificare la loro posizione, motivo per cui la Svizzera non può imporre il prezzo fisso per l’aereo da combattimento F-35A. È quanto è emerso dai colloqui tenutisi durante l’estate. Nella sua seduta del 13 agosto 2025, il Consiglio federale ha definito le tappe successive e ha incaricato il DDPS di esaminare approfonditamente diverse opzioni entro la fine di novembre.

13 agosto 2025

Il DDPS istituisce un gruppo di accompagnamento per l’ulteriore sviluppo strategico di Beyond Gravity

Dopo la decisione del Parlamento di non portare avanti la privatizzazione di Beyond Gravity originariamente prevista, il DDPS vuole definire quanto prima il nuovo orientamento strategico di Beyond Gravity. A tale scopo il DDPS ha deciso di istituire un gruppo di accompagnamento composto dal prof. dott. Thomas Zurbuchen del Politecnico federale di Zurigo, dal capo dell’armamento Urs Loher, dal presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO Jürg Rötheli e da rappresentanti dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) e del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Marc Siegenthaler, segretario generale supplente del DDPS, dirigerà il gruppo d’accompagnamento. Il Consiglio federale ne è stato informato nella sua seduta del 13 agosto 2025.

13 agosto 2025

Nomina di un alto ufficiale superiore dell’esercito

In occasione della sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha deciso la seguente nomina di un alto ufficiale superiore.

13 agosto 2025

Carri armati granatieri 2000: il Consiglio federale approva l’accordo per ampliare il gruppo di gestori

Facendo parte del gruppo di gestori CV90 Club (Combat Vehicle 90), la Svizzera beneficia del fatto che la manutenzione del carro armato granatiere 2000 venga resa efficiente ed economica nonché che vengano raccolte informazioni importanti per il suo ulteriore sviluppo. Ora la Repubblica Ceca e la Slovacchia entreranno a far parte del gruppo che promuove lo scambio di informazioni tra gli Stati che ne fanno uso. Nella sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha approvato il relativo accordo.

12 agosto 2025

Visita di lavoro del capo Comando Istruzione in Svezia

Dal 13 al 15 agosto 2025, il capo Comando Istruzione, comandante di corpo Hans-Peter Walser, si recherà in Svezia per una visita di lavoro, nel corso della quale incontrerà diversi rappresentanti di alto rango delle forze armate svedesi.

11 agosto 2025

Adattamento degli obiettivi del programma NEPRO

Con il programma «Nuovi sistemi di produzione» (NEPRO), l'Ufficio federale di topografia swisstopo sta modernizzando i propri sistemi e processi di produzione per soddisfare le future esigenze sociali e tecniche. A causa delle scarse risorse finanziarie, gli obiettivi del programma devono essere adattati in termini di contenuto e calendario. I progetti centrali rimangono tuttavia
in corso.

11 agosto 2025

Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS per il primo semestre 2025

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti per il primo semestre 2025. Il rapporto in formato web viene pubblicato semestralmente e fornisce informazioni sullo stato attuale dei progetti principali del dipartimento al 30 giugno e al 31 dicembre.

11 agosto 2025

Le Forze aeree si allenano con l’Armee de l’Air et de l’Espace in Francia

Dal 11 al 15 agosto 2025 i militari delle Forze aeree assolveranno un allenamento a Luxeuil (FRA). L’esercitazione, che porta il nome «PALUX», è volta a confrontare e sviluppare ulteriormente le proprie capacità in collaborazione con le Forze aeree francesi. L’accento è posto sullo scambio di esperienze e sulla promozione dell’interoperabilità tra le due forze aeree.

7 agosto 2025

Visita ufficiale del capo d'armamento negli Stati Uniti

Il capo d'armamento Urs Loher si è recato dal 5 al 7 agosto in visita ufficiale negli Stati Uniti. Insieme a una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha incontrato alcuni rappresentanti di Lockheed Martin per un confronto specialistico.

6 agosto 2025

Test di fitness dell’esercito: circa l’80 per cento dei partecipanti è sufficientemente allenato

I risultati del test di fitness dell’esercito (TFEs) del 2024 mostrano lievi differenze rispetto al 2023. Con una media di 67,8 su un punteggio massimo di 125 punti, i valori medi hanno superato leggermente quelli del 2023 (+0,2 punti). Oltre la metà dei partecipanti può essere considerata ben allenata e circa l’80 per cento soddisfa le raccomandazioni di movimento della Confederazione.

5 agosto 2025

Risanamento fonico delle piazze di tiro militari: i lavori di risanamento procedono, ma si riscontrano dei ritardi

Il termine legale per ottemperare ai valori limite di rumore sulle piazze di tiro militari è scaduto alla fine di luglio 2025. Tuttavia, non tutte le 46 piazze di tiro per le quali è stata rilevata una necessità di risanamento sono state completamente risanate. I motivi sono riconducibili al grande onere di pianificazione, a un cambiamento di destinazione degli impianti, alla disponibilità limitata di specialisti e alla necessità di stabilire delle priorità.

4 agosto 2025

Il capo Comando Istruzione in Germania per l’incontro DACH dei capi dell’istruzione

Il 4 e 5 agosto 2025, il capo Comando Istruzione, comandante di corpo Hans-Peter Walser, partecipa all’incontro DACH dei capi dell’istruzione a Strausberg, in Germania. Lì incontra i suoi omologhi della Bundeswehr tedesca e del Bundesheer austriaco.

1 agosto 2025

«La Svizzera ha bisogno di essere un po’ più simile a Friburgo»

Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione dei festeggiamenti del 1° agosto, Friburgo, 1° agosto 2025.

31 luglio 2025

Squadra ucraina di lotta ospite del CST

Anche quest'anno l'Ufficio federale dello sport UFSPO ha permesso a giovani sportive e sportivi provenienti dall'Ucraina di allenarsi per una settimana presso il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero CST. Tra il 20 e il 26 luglio, 7 lottatrici e 13 lottatori hanno soggiornato in Ticino insieme alle loro allenatrici.

30 luglio 2025

Il capo Comando Operazioni in visita nei Balcani

Dal 30 luglio al 2 agosto 2025, il comandante di corpo Laurent Michaud, capo Comando Operazioni, farà visita ai militari svizzeri della SWISSCOY impiegati nell’ambito della Kosovo Force (KFOR) e dell’European Union Force (EUFOR) in Bosnia ed Erzegovina. Il capo Comando Operazioni sarà accompagnato in questa occasione dal consigliere nazionale Heinz Theiler (SZ).

29 luglio 2025

Più di un torneo: l'UFSPO traccia un bilancio positivo dei Campionati europei

Dal punto di vista dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO), i Campionati europei di calcio femminile in Svizzera sono stati un successo sotto tutti i punti di vista. L'evento ha conferito nuovo lustro al calcio femminile generando importanti impulsi sociali e dimostra che anche in futuro le grandi manifestazioni sportive sostenibili potranno essere organizzate in questo modo.

28 luglio 2025

Il Servizio sociale dell’esercito ha fornito supporto per 713 000 franchi

Lo scorso anno il Servizio sociale dell’esercito (SSEs) ha versato complessivamente 713 000 franchi a militari, a militi della protezione civile, ai membri del Servizio della Croce Rossa come pure a pazienti militari e superstiti.

22 luglio 2025

D’ora in poi i militari possono richiedere il contributo per la formazione per via digitale

L’Esercito svizzero semplifica la procedura di richiesta del contributo per la formazione: i militari che hanno intrapreso la carriera di quadro possono ora presentare la loro domanda in modo completamente digitale. Questo rappresenta un ulteriore passo in avanti verso una Gestione dei servizi moderna e orientata ai servizi.

22 luglio 2025

DTA MG: è stato firmato un contratto per l’acquisto cooperativo di sistemi per la difesa terra-aria a media gittata

Con l’obiettivo di proteggere la popolazione dalle minacce aeree a medio raggio, nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative (ESSI), la Svizzera acquista cinque sistemi IRIS-T SLM per la difesa terra-aria. Il contratto per la Svizzera è stato sottoscritto tra l’Ufficio federale per l’armamento, la tecnologia informativa e l’utilizzo della Bundeswehr tedesca e l'azienda produttrice, Diehl Defence GmbH & Co. KG, dopo che l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse aveva conferito la relativa procura.

18 luglio 2025

Il capo dell’armamento ha incontrato il suo omologo tedesco e quello austriaco a Vienna per l’annuale incontro trilaterale

Il 17 e il 18 luglio il capo dell’armamento Urs Loher si è recato a Vienna per partecipare ai colloqui D-A-CH con i direttori degli armamenti di Germania e Austria. In primo piano vi sono stati gli acquisti attuali di armamenti e la collaborazione trilaterale.

17 luglio 2025

Gli Stati Uniti informano la Svizzera sui ritardi nella fornitura dei sistemi Patriot

Il Dipartimento della difesa statunitense ha informato il DDPS che saranno fissate nuove priorità per quanto riguarda la fornitura dei sistemi Patriot a seguito del sostegno all’Ucraina nell’ambito della difesa terra-aria. Anche la Svizzera è interessata da questa decisione e riceverà le produzioni successive. Il Consiglio federale è stato informato al riguardo.

17 luglio 2025

Il segretario di Stato della politica di sicurezza si reca a Chisinau per un dialogo in materia di politica di sicurezza con la Moldova

Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.

16 luglio 2025

Protezione delle infrastrutture critiche dai ciberattacchi: identificati tre presunti criminali

In seguito a diversi attacchi DDoS ai siti web di varie autorità federali nel giugno 2023, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un procedimento penale contro ignoti. Gli attacchi sono stati rivendicati dal gruppo filo-russo "NoName057(16)". Nell’ambito di vaste indagini internazionali, alle quali il MPC e fedpol hanno contributo in misura determinante, nella primavera 2025 è stato possibile individuare diversi membri del gruppo. Il MPC ha esteso il procedimento penale a tre esponenti chiave del gruppo e ha emesso un mandato d’arresto nei loro confronti. Gli amministratori degli oltre 200 siti web svizzeri presi di mira sono stati informati preventivamente, laddove possibile, dall’Ufficio federale della cibersicurezza e sono stati assistiti nelle operazioni di difesa. Questo successo mostra l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta alla cibercriminalità.

16 luglio 2025

Sostituzione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo: il progetto RLE@NDP di nuovo in linea con le previsioni

Si sono conclusi con successo i negoziati del programma Air 2030 per l’integrazione di un supplemento contrattuale con Thales relativo al progetto RLE@NDP. È stato possibile raggiungere un risultato equilibrato, frutto della collaborazione tra le parti, che permette di concretizzare con successo i requisiti richiesti.

14 luglio 2025

Visita del capo dell’esercito alla Marcia dei quattro giorni di Nimega

Dal 14 al 18 luglio 2025 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, assisterà alla Marcia dei quattro giorni di Nimega, nei Paesi Bassi. Il motivo della visita è rappresentato dalla partecipazione della delegazione svizzera alla marcia e dalla possibilità di tenere scambi informali con i militari di altri Stati in questa occasione.

11 luglio 2025

Le Forze aeree svizzere prenderanno parte alla parata aerea del 14 luglio a Parigi con un F/A-18

Le Forze aeree svizzere avranno l'onore di partecipare alla tradizionale parata aerea del 14 luglio, condotta dal Comando della difesa aerea e delle operazioni aeree dell’Armée de l'Air et de l'Espace francesi, impiegando un aereo da combattimento del tipo F/A-18. Questa partecipazione testimonia la buona cooperazione bilaterale tra le Forze armate francesi e l'Esercito svizzero.

9 luglio 2025

Il capo Comando Operazioni visita il Comando Truppe Alpine delle Forze armate italiane

Il capo Comando Operazioni, comandante di corpo Laurent Michaud, visiterà dal 9 al 10 luglio 2025 il Comando Truppe Alpine delle Forze armate italiane a Bolzano; nel quadro della visita è previsto un colloquio con il generale di divisione Michele Risi.

9 luglio 2025

La Svizzera ospiterà per la prima volta un’esercitazione EU-MODEX dal 6 al 9 ottobre 2026

Dal 6 al 9 ottobre 2026, la Svizzera svolgerà per la prima volta un’esercitazione di protezione della popolazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea (UCPM). L’esercitazione CH-MODEX26 si terrà contemporaneamente a Epeisses (GE), nella città di Ginevra e all’aeroporto militare di Payerne (VD).

7 luglio 2025

Il consigliere federale Martin Pfister in visita di lavoro in Kosovo e in Bosnia ed Erzegovina

Il 7 e l’8 luglio 2025 il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), visita il Kosovo e la Bosnia ed Erzegovina accompagnato da membri della Commissione della politica di sicurezza del Parlamento nonché dal consigliere di Stato Philippe Müller, direttore del Dipartimento della sicurezza del Cantone di Berna. L’obiettivo della visita di lavoro è quello di informarsi sulla situazione di sicurezza e sul ruolo della Svizzera negli impieghi di promovimento della pace. Oltre alla visita ai militari svizzeri, sono previsti colloqui bilaterali con i ministri della difesa Ejup Maqedonci (Kosovo) e Zukan Helez (Bosnia ed Erzegovina) come pure con Christian Schmidt, Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina. Il consigliere federale Martin Pfister è accompagnato da Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza.

3 luglio 2025

Rapporto sui risultati del workshop «I dati digitali più importanti della Svizzera»

L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) sta elaborando le basi per l’attuazione della mozione 23.3002 «Migliorare la sicurezza dei dati digitali più importanti della Svizzera». La mozione chiede che i dati digitali più importanti della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni, nonché dei gestori di infrastrutture critiche siano particolarmente protetti. Per attuare la mozione, in una prima fase l’UFCS ha svolto workshop orientati alla pratica con rappresentati delle infrastrutture critiche. Gli insegnamenti tratti dai workshop sono ora disponibili in forma di rapporto e costituiscono una base fondamentale per le fasi successive.

3 luglio 2025

DTA MG: il capo dell’armamento firma un accordo di programma con il ministero tedesco della difesa nell’ambito della European Sky Shield Initiative

Il capo dell’armamento Urs Loher e il suo omologo tedesco, viceammiraglio Carsten Stawitzki, hanno siglato l’accordo di programma nell’ambito della European Sky Shield Initiative (ESSI) in merito all’acquisto cooperativo di sistemi IRIS-T SLM della ditta tedesca Diehl Defence GmbH & Co. KG per la difesa terra-aria a media gittata (DTA MG). Approvato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025, tale accordo rappresenta un presupposto per la stipulazione di un contratto di acquisto di sistemi DTA MG. Attraverso questo acquisto comune, la Svizzera potrà beneficiare di economie di scala, nonché di una migliore interoperabilità dei sistemi.

3 luglio 2025

Grande interesse delle giovani donne svizzere per il servizio militare su base volontaria

L’Esercito svizzero vuole aumentare la quota di donne. Uno studio sulla loro opinione in merito al servizio militare su base volontaria illustra le considerazioni favorevoli e contrarie al servizio militare delle giovani donne svizzere. Dallo studio emerge un sorprendente grande interesse delle donne per il servizio militare e una necessità di maggiori informazioni in merito.

2 luglio 2025

A Herisau è al nastro di partenza la costruzione del nuovo centro di formazione per i sottufficiali

A Herisau, nel Cantone di Appenzello Esterno, la posa della prima pietra del 2 luglio 2025 segna l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato a centro di formazione dei sottufficiali di professione. L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica

2 luglio 2025

«La sicurezza della Svizzera 2025»: il confronto globale ha effetti diretti sulla Svizzera

La situazione della sicurezza intorno alla Svizzera peggiora di anno in anno.  Tra gli Stati Uniti da un lato e la Cina e Russia dall’altro, si delineano i contorni di un confronto globale. Questo ha effetti diretti sulla Svizzera: la minaccia di spionaggio è elevata e le attività di proliferazione stanno aumentando. La minaccia terroristica resta alta. Particolarmente preoccupante è l’aumento della radicalizzazione online dei giovani. Nel nuovo rapporto sulla situazione «La sicurezza della Svizzera 2025», il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) valuta la situazione delle minacce per il nostro Paese.

30 giugno 2025

Inizio della scuola reclute 2/25: attese 8497 reclute e 2377 quadri

La seconda scuola reclute 2025 inizia oggi, lunedì 30 giugno. Ben 8500 reclute e 2400 quadri iniziano la loro istruzione di base. Questa sarà orientata con coerenza alla capacità di difesa. La quota di donne si attesta al 3,4 percento.

Ufficio federale dello sport UFSPO

Comunicazione
Hauptstrasse 247
2532 Macolin