Dall'UFSPO un concentrato di conoscenze alla Giornata della fisioterapia sportiva
Tre esperti dell'UFSPO, Jan Seiler, Jonas Spiess e Adrian Rothenbühler, sono intervenuti al congresso «Thieme physiokongress 2024» tenutosi a Stoccarda.
A fine gennaio, esperte ed esperti nel campo della fisioterapia sportiva e della riabilitazione si sono incontrati presso l'International Congress Center ICS di Stoccarda per partecipare al «Thieme physiokongress 2024». Tra i relatori della cosiddetta «Giornata della fisioterapia sportiva» c'erano anche tre nomi noti di Macolin: Jan Seiler, Jonas Spiess e Adrian Rothenbühler.
Allenamento e riabilitazione due in uno
Jan Seiler e Jonas Spiess hanno aperto la giornata con una presentazione congiunta dal titolo «Chirurgia del legamento crociato anteriore: perché è importante una riabilitazione specifica degli hamstring». Il tema centrale del loro intervento ha riguardato la riabilitazione dei muscoli ischiocrurali (hamstring) dopo la rimozione chirurgica di un innesto di ricostruzione.
L'esperto di allenamento della forza Jan Seiler e il fisioterapista sportivo Jonas Spiess hanno mostrato, servendosi dell'esempio concreto di un atleta, come l'allenamento e la terapia possono essere coordinati in modo ottimale durante la riabilitazione degli hamstring dopo un intervento al legamento crociato anteriore.
Quale metodo di allenamento consente di ottenere massime prestazioni?
Poco dopo, anche un altro esperto dell'UFSPO, Adrian Rothenbühler, ha calcato le scene del congresso specialistico. Con il suo intervento «Intensità dell'allenamento: minimizzare è diventato il nuovo massimizzare?», il collaboratore della Formazione degli allenatori Svizzera e allenatore dell'anno 2019 ha fornito al pubblico di professionisti una serie di input sull'intensità dell'allenamento, che sta assumendo un'importanza sempre maggiore, e sulle opportunità e i rischi che ne derivano.
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin






