Passare al contenuto principale

Comunicati stampaPubblicato il 4 novembre 2024

Nuove funzioni per la bussola etica per lo sport svizzero: intelligenza artificiale e maggiore prevenzione

La bussola etica dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO) e di Swiss Olympic fornisce un orientamento chiaro per quanto riguarda il concetto di comportamento rispettoso dei valori etici nello sport. Ora quest'ausilio viene ampliato con una chatbot basata sull'IA che sostiene atleti, allenatori e altri attori dello sport in una prima valutazione di questioni etiche e fornisce loro informazioni in merito a possibili servizi di consulenza. Inoltre, ponendo maggiormente l'accento sulla prevenzione e proponendo nuove iniziative come la campagna «Are you OK?», si vogliono consolidare ulteriormente e durevolmente gli standard etici nello sport svizzero.

Per quanto riguarda lo sport, cosa è consentito e cosa invece non è ammesso nelle relazioni interpersonali? Questa domanda, come tante altre, può suscitare incertezze. La bussola etica di Swiss Olympic è uno strumento fondamentale per rispondere a questi interrogativi. È stata lanciata all'inizio del 2024 dall'Ufficio federale dello sport UFSPO e dall'organizzazione mantello dello sport svizzero Swiss Olympic nell'ambito del progetto «Etica nello sport svizzero» e si propone di eliminare le incertezze su tale tematica. È un ausilio per l'orientamento destinato a sportivi, allenatori e altri attori dello sport.

Aggiornamento della bussola etica

Ora questo strumento che promuove un comportamento etico nello sport ha fatto un notevole passo avanti con l'implementazione di una chatbot che, grazie all'intelligenza artificiale, consente di descrivere delle situazioni legate allo sport e di ottenere poi una prima valutazione. La chatbot è anche in grado di offrire assistenza e indicazioni in merito a possibili servizi di consulenza. Oltre a ciò, la bussola etica è stata integrata con informazioni concrete che condurranno a una maggiore chiarezza per quanto riguarda i ruoli nella cosiddetta «zona grigia». Questo strumento è disponibile in quattro lingue sul sito Internet di Swiss Olympic.

Il progetto «Etica nello sport» punta maggiormente sulla prevenzione

Il progetto «Etica nello sport svizzero» – che in una prima fase era incentrato sulle misure d'intervento fra cui l'istituzione del servizio indipendente di segnalazione Swiss Sport Integrity (SSI) – rivolge ora la propria attenzione sempre di più alla prevenzione.

Intende quindi riproporre la campagna di prevenzione «Are you OK?» lanciata da Swiss Olympic nel 2021. Con un approccio positivo, la campagna verte sul tipo di comportamento auspicato nello sport svizzero.

Il progetto «Etica nello sport svizzero», lanciato nel 2022 dall'UFSPO e da Swiss Olympic, intende ancorare maggiormente e in modo più vincolante i principi etici nel sistema sportivo svizzero, inducendo in questo modo un cambiamento culturale.

Per saperne di più:

La Swiss Olympic - Bussola etica e il Progetto «Etica nello sport»

Ufficio federale dello sport UFSPO

Centralino telefonico dell'UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin