Progetto «Etica nello sport»
La Confederazione vuole ancorare in modo più rigoroso e vincolante i principi etici nel sistema dello sport svizzero. L'attuazione è affidata all'UFSPO, in qualità di centro di competenza della Confederazione per la promozione dello sport, e a Swiss Olympic, in qualità di organizzazione mantello dello sport in Svizzera, che a tal fine hanno avviato il progetto comune «Etica nello sport».
Panoramica
Il progetto «Etica nello sport» è ispirato a cinque orientamenti strategici che la ministra dello sport Viola Amherd ha presentato in occasione della conferenza stampa del 16 novembre 2021:
- Sviluppare ulteriormente il buongoverno nella promozione dello sport svizzero
- Creare le basi legali per garantire il rispetto dei principi etici
- Istituire un servizio di segnalazione indipendente «Swiss Sport Integrity»
- Implementare i modelli per la promozione delle giovani leve a misura di bambini e giovani
- Coinvolgere maggiormente i genitori/le persone cui è affidata l’educazione
Due fasi di progetto
Il progetto è suddiviso in due fasi.
Nella prima fase è stata concretizzata la Carta etica. L'obiettivo di questa prima fase era di creare una concezione etica comune:
Parallelamente, a livello federale si è proceduto alla revisione dell'ordinanza sulla promozione dello sport, la quale si prefigge di ancorare in modo più rigoroso e vincolante a livello giuridico i principi etici.
Il Consiglio federale, durante la seduta del 25 gennaio 2023, ha adottato le relative modifiche all'ordinanza che entreranno in vigore il 1° marzo 2023. Gli emendamenti rafforzano la protezione contro la violenza, la discriminazione e le lesioni della personalità. In futuro, i contributi finanziari alle organizzazioni sportive dipenderanno dagli sforzi da esse profusi per promuovere uno sport equo e sicuro. Il pacchetto di misure comprende anche l'istituzione di un servizio nazionale indipendente di segnalazione e di un organo disciplinare.
Nella seconda fase del progetto (dal 2023) Swiss Olympic attua le misure concrete. L'UFSPO accompagna questo processo nel quadro dell'accordo di prestazione con Swiss Olympic.
Al progetto «Etica nello sport» partecipano specialisti dell'UFSPO, di Swiss Olympic e di altre federazioni nazionali come pure di Swiss Sport Integrity (servizio di segnalazione).
In seguito alla revisione dell'ordinanza sulla promozione dello sport da parte del Consiglio federale alla fine di gennaio 2023, Swiss Olympic ha avviato la seconda fase del progetto «Etica nello sport svizzero». Il progetto si articola in tre componenti principali.
- Swiss Olympic si attiverà immediatamente per rispondere a domande generali sul progetto «Etica nello sport svizzero», sul servizio di rendicontazione che sarà istituito nel 2022 e sulla versione modificata dell'ordinanza sulla promozione dello sport.
- Un'analisi con le federazioni dovrebbe mostrare la loro posizione rispetto allo stato desiderato definito nella prima fase e determinare quali misure specifiche sono necessarie per le diverse discipline sportive.
- Swiss Olympic sta pianificando misure interdisciplinari per adattare le strutture di prevenzione, promozione e sugli interventi. Queste misure saranno sviluppate in collaborazione con specialisti di diversi settori e federazioni sportive.
La bussola etica di Swiss Olympic
- Link diretto sulla bussola etica di Swiss Olympic
- Comunicato stampa: Nuove funzioni per la bussola etica per lo sport svizzero: intelligenza artificiale e maggiore prevenzione
- Comunicato stampa: La bussola etica digitale: una nuova svolta per lo sport
- UFSPO: Progetto «Etica nello sport»
- Swiss Olympic: Progetto «Etica nello sport» (francese)
Episodi di podcast su «Etica nello sport»
Ascoltare il podcast di Swiss Olympic sul tema dell’etica nello sport.
Tutte le puntate (in lingua originale) sono disponibili anche su Spotify, Apple Podcast e le altre piattaforme di podcast più diffuse.
Nella prossima stagione del podcast «Spirit of Sport», Swiss Olympic si dedicherà ad altri temi avvincenti che riguardano lo sport e i Giochi Olimpici. I episodi saranno ricchi di discussioni coinvolgenti, storie entusiasmanti e approfondimenti esclusivi sul mondo dello sport elvetico.
Attualità
Domande e risposte sulla rappresentanza equilibrata dei sessi per club e associazioni
La revisione dell'Ordinanza sulla promozione dello sport rafforza l'etica nello sport svizzero. L'UFSPO fornisce risposte alle domande sul tema della rappresentanza equilibrata di genere.
L'UFSPO e Swiss Olympic creano una base per uno sport rispettoso dei valori etici in Svizzera
L'Ufficio federale dello sport UFSPO e Swiss Olympic, l'organizzazione mantello dello sport svizzero, hanno sviluppato ulteriormente la loro concezione comune per uno sport rispettoso dei valori etici in Svizzera, definendo concretamente il modo in cui si possono promuovere questi valori nella pratica.
La bussola etica digitale: una nuova svolta per lo sport
La bussola etica digitale è una pietra miliare del progetto «Etica nello sport svizzero», promosso da Swiss Olympic e dall'Ufficio federale dello sport UFSPO. Lanciata recentemente, la bussola propone 135 esempi concreti suddivisi in quattro temi chiave e offre allo sport svizzero un ausilio versatile per orientarsi meglio nella zona grigia, spronando a tenere comportamenti etici.
Rapporto di verifica della Revisione interna DDPS: l’adozione di misure per l’etica nello sport procede secondo i piani
La Revisione interna DDPS ha verificato la vigilanza sui casi di abuso e mobbing nello sport di punta. La verifica ha dimostrato che l’Ufficio federale dello sport (UFSPO) e l’associazione mantello dello sport svizzero, Swiss Olympic, adempiono alle loro responsabilità portando avanti e adottando misure con grande impegno. La Revisione interna DDPS raccomanda inoltre all’UFSPO di rafforzare la vigilanza, disciplinare giuridicamente la protezione dei dati e assicurare il finanziamento della Camera disciplinare. La presidente della Confederazione Viola Amherd, capo del DDPS, ha disposto che le raccomandazioni siano applicate.
«L'etica nello sport è un valore aggiunto positivo»: ma che cosa significa concretamente etica nello sport?
Dall'inizio del 2023, i principi etici nello sport sono stati integrati in modo più rigoroso e vincolante dal punto di vista legislativo. Pierina Schreyer, responsabile del servizio specializzato Integrazione e prevenzione presso la Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM e membro del team centrale del progetto «Etica nello sport svizzero» dell’UFSPO (seconda fase), spiega in un'intervista come viene condotto il progetto parziale Formazione all’Ufficio federale dello sport.
La Confederazione rafforza il Servizio di segnalazione in materia di etica dello sport svizzero
Il Servizio indipendente di segnalazione di Swiss Sport Integrity nel secondo anno di attività continua a evidenziare un incessante ed elevato numero di segnalazioni di possibili violazioni o abusi nello sport. Per garantire la credibilità del Servizio di segnalazione è fondamentale una gestione rapida e rigorosa delle segnalazioni. La consigliera federale e capo del DDPS Viola Amherd ha quindi deciso di aumentare il contributo finanziario della Confederazione di 600 000 franchi per il 2024 e il 2025. Il Servizio di segnalazione è un elemento centrale per ancorare i principi etici allo sport.
Protezione dalla violenza nello sport: il Consiglio federale crea direttive vincolanti per un comportamento etico
Il Consiglio federale rafforza la protezione in particolare di giovani atleti da atti di violenza, discriminazione e lesioni della personalità.
Il cambiamento culturale nello sport svizzero è iniziato
Gli abusi e le irregolarità strutturali devono diventare un ricordo del passato. È di questo che si occupa il progetto Etica nello sport di Swiss Olympic e dell'Ufficio federale dello sport. Le persone presenti al primo workshop sul tema, svoltosi il 2 maggio 2022, hanno discusso del modo in cui dovrebbe avvenire il cambiamento a favore di cui si è impegnato lo sport.
Il Consiglio federale vuole fissare sul piano giuridico i principi etici nello sport
Berna, 23.02.2022 - Dopo gli episodi nella ginnastica ritmica, il Consiglio federale intende proteggere meglio in particolare le atlete e gli atleti giovani. Pertanto intende collocare i principi etici nello sport su una base vincolante dal profilo giuridico. La Confederazione può quindi procedere a riduzioni nei finanziamenti se i principi non vengono rispettati. Per le sue sanzioni può basarsi sulle verifiche del nuovo servizio indipendente di segnalazione. Nella sua seduta del 23 febbraio 2022 il Consiglio federale ha posto in consultazione i relativi adeguamenti dell’ordinanza sulla promozione dello sport. Tali adeguamenti sono parte di un pacchetto di misure volto a far progredire lo sport in Svizzera per quanto attiene ai principi etici.
Attuazione dei principi etici nello sport: maggiore protezione per atlete e atleti
Nel sistema sportivo svizzero, i principi etici saranno meglio applicati e basati su una base legale. Ciò permetterà di sanzionare le violazioni e mira a proteggere gli atleti minorenni.
Documentazione
Documenti
Link
- Modifica dell’ordinanza sulla promozione dello sport: Procedura di consultazione
- Statuto in materia di etica dello sport svizzero (PDF, swissolympic.ch)
L'UFSPO sta già affrontando il tema dell'etica nello sport da diverse angolazioni e in diversi ambiti dell'ufficio.Ulteriori informazioni:
Indice
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
2532 Macolin













