Passare al contenuto principale

Pubblicato il 22 gennaio 2025

Pianificare gli spazi insediativi favorendo lo sport e l’attività fisica: Progetti modello 2025–2030

L'Ufficio federale dello sport UFSPO partecipa per la prima volta ai progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030 con un proprio tema prioritario. Tale programma promuove progetti innovativi che rendono gli spazi insediativi favorevoli allo sport e all'attività fisica.

Spazi liberi facilmente accessibili, sicuri e collegati, con attraenti percorsi pedonali e ciclabili e zone per il movimento e gli incontri sono un presupposto a favore di uno stile di vita attivo. Offrono opportunità di movimento facilmente accessibili, anche per le persone che praticano ancora poco sport. Tuttavia, nel contesto di una pianificazione del territorio basata sullo sviluppo centripeto, gli spazi disponibili sono sottoposti a una forte pressione. È quindi necessario che la pianificazione degli insediamenti tenga in particolare considerazione gli spazi di alta qualità per lo sport, il movimento e gli incontri in prossimità delle abitazioni, nonché i collegamenti tra questi spazi.

In Svizzera, sempre più persone devono organizzarsi in spazi sempre più limitati. Lo sport deve quindi essere integrato nello sviluppo territoriale, affinché le persone possano beneficiare di spazi favorevoli al movimento e di un accesso a un numero sufficiente di infrastrutture sportive.
Viola Amherd, ex consigliera federale ed ex ministra dello sport

I progetti modello sono lo strumento adottato dalla Confederazione per stimolare nuovi approcci e metodi. Gli attori coinvolti su scala locale, regionale e cantonale sono incentivati a sviluppare e a sperimentare sul posto soluzioni innovative negli ambiti prioritari definiti dalla Confederazione. I traguardi raggiunti e le conoscenze acquisite possono servire da modello per altri progetti. Dal 2014 l'UFSPO è attivo nel quadro del programma Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio.

Per la prima volta l’UFSPO partecipa con un proprio tema prioritario

Nella nuova generazione del programma (2025−2030), l’UFSPO attua per la prima volta un proprio tema prioritario con il sostegno dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, l’Ufficio federale delle strade USTRA, l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE.

Con il tema prioritario intitolato «Pianificare gli spazi insediativi favorendo lo sport e l’attività fisica», l'UFSPO è alla ricerca di progetti che integrino tempestivamente le tematiche dello sport, del movimento e degli spazi d'incontro nelle fasi di pianificazione e di costruzione, inserendole in una concezione integrale dell'insediamento. I progetti prevedono una collaborazione intersettoriale tra la pianificazione del territorio e la promozione dello sport, dell'attività fisica e della salute. Elaborano idee per sfruttare le sinergie tra sport e movimento da un lato e sviluppo del territorio, ambiente, trasporti, turismo, aspetti socioculturali ed edilizia abitativa dall'altro.

I processi partecipativi tengono conto delle esigenze della popolazione

Adottano processi partecipativi per includere le esigenze di una popolazione sempre più sportiva nella pianificazione e realizzazione, in modo che anche le persone poco attive si muovano di più. Inoltre, contribuiscono ad aumentare la qualità del soggiorno, la multifunzionalità e a rafforzare l'identificazione con gli spazi liberi pubblici.

Il termine per la presentazione di nuovi progetti è scaduto il 20 giugno 2025. Le informazioni sui progetti selezionati saranno disponibili qui alla fine dell'anno.

Saperne di più

Ufficio federale dello sport UFSPO

Capo territorio e infrastrutture
Maximilian Schubiger
Hauptstrasse 247
2532 Magglingen