Sport nell’esercito: Test di Fitness dell’Esercito al reclutamento
Il Test di Fitness dell'Esercito esamina le capacità di prestazione fisica dei coscritti maschili e femminili in occasione del reclutamento per l'Esercito svizzero.

Nel test di Fitness dell'Esercito (TFE) vengono misurati i seguenti fattori:
- L’obiettivo è di saltare il più possibile in avanti.
- Disporsi con i piedi alla larghezza delle anche sulla linea di stacco, controllando che la punta dei piedi non superi la linea.
- Flettere leggermente le ginocchia e inclinare leggermente il tronco in avanti. Portare le braccia all’indietro per generare una oscillazione e rivolgere lo sguardo in avanti.
- Ora saltare a piedi uniti con una spinta il più possibile esplosiva in avanti oscillando contemporaneamente le braccia in avanti in alto e atterrare con entrambi i piedi uniti sul tappetino. Mantenere la posizione (se possibile) per qualche secondo e poi avanzare per lasciare la postazione. Su tre tentativi, conta il migliore.
- L’obiettivo è di gettare il pallone medicinale il più possibile in avanti.
- Sedersi sulla panchina in modo che glutei e parte bassa della schiena tocchino la parete con i piedi alla larghezza delle anche. Posizionare fra le scapole una pallina di gommapiuma, che non deve spostarsi durante il getto. Una volta in posizione si riceve dal compagno al lato il pallone medicinale. Tenerlo con entrambe le mani contro il petto, con i gomiti rivolti all’esterno. Lanciare il pallone in avanti a due mani con la massima spinta esplosiva e contemporaneamente spingersi con forza con le gambe verso la parete. Il pallone dovrebbe essere lanciato con un’angolazione di circa 45 gradi. Fare la dimostrazione senza lanciare il pallone. Su tre tentativi, conta il migliore.
- L’obiettivo è di stare in equilibrio su una gamba al centro del cerchio il più lungo possibile.
- Posizionare il piede sinistro al centro del cerchio e assumere una posizione dritta, con la gamba sinistra quasi tesa. Appoggiare il piede destro nell’incavo del ginocchio sinistro e al comando «pronti» congiungere le mani dietro la schiena. Una volta assunta la posizione segue il «via», con cui ha inizio il cronometraggio. Dopo 10 secondi al comando «chiudere gli occhi» chiudere gli occhi. Dopo altri 10 secondi segue il comando «testa all’indietro verso la nuca» appoggiare lentamente la testa all’indietro. Mantenere la posizione il più a lungo possibile. Dopo 60 secondi il test è terminato in quanto si è raggiunta la durata massima. Subito dopo si ripete il test in appoggio sulla gamba destra.
-
TFE – Promemoria stazione eretta su una gamba nel reclutamento
27.06.2022 | PDF, 2 Pagine, 754 KB
- L’obiettivo è di mantenersi il più lungo che possibile nella posizione plank alternata su una gamba.
- Sollevare i piedi alternativamente di 2-5 centimetri al ritmo di un secondo. L’osso iliaco (comunemente parte bassa della schiena, zona lombare) deve restare sempre a contatto con la barra trasversale. Il tempo è cronometrato fino a che si mantiene il contatto con la barra.
-
Segnale acustico per il test globale della forza de tronco
27.06.2022 | ZIP, 4 MB -
Descrizione del test globale della forza del tronco
27.06.2022 | PDF, 2 Pagine, 27 KB
- L’obiettivo correre avanti e indietro il più a lungo possibile al ritmo prescritto.
- Disporsi sulla linea di fondo. La prova inizia al segnale acustico. Al quinto segnale acustico, un po’ più strillo, si inizia a fare la spola fra le linee di fondo. Ad ogni segnale acustico deve trovarsi all’altezza della linea successiva o averla superata. Raggiunta la linea di fondo, deve toccare la linea almeno con la punta del piede prima di invertire la direzione di corsa. Ogni 200 m la velocità raddoppia (con un doppio segnale acustico). La prova è interrotta nel momento in cui non riesce a seguire il ritmo e non è più in grado di recuperare il tempo. Se la prova è interrotta, deve abbandonare immediatamente la pista e andare dal responsabile del settore per accertarsi che il tempo sia stato registrato correttamente.
-
Segnale acustico per il test progressivo della resistenza (conconi)
27.06.2022 | ZIP, 1 MB -
Descrizione della corsa progressiva di resistenza
27.06.2022 | PDF, 4 Pagine, 45 KB
-
TFE - Direttive tecniche al reclutamento (versione breve)
20.10.2021 | PDF, 2 Pagine, 482 KB -
TFE - Direttive tecniche al reclutamento
27.06.2022 | PDF, 29 Pagine, 650 KB -
Tabella per l’assegnazione dei punti per ogni disciplina durante il reclutamento
27.06.2022 | PDF, 1 Pagine, 88 KB
Convocazione al reclutamento
Per qualsiasi informazione riguardante la convocazione al reclutamento, si prega di contattare le autorità militari del vostro cantone di residenza.
Indirizzo dell'autorità militare cantonaleTFE-Risultati
-
TFE – Risultati 2021
PDF, 8 Pagine, 1 MB -
TFE – Risultati 2020
PDF, 8 Pagine, 1 MB -
TFE – Risultati 2019
PDF, 8 Pagine, 690 KB -
TFE – Risultati 2018
PDF, 8 Pagine, 1 MB
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 467 62 88
Ufficio federale dello sport BASPO
Christiane Beuchat
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin