Sport corretto e sicuro
Lo sport può esplicare appieno i propri effetti positivi se si svolge in un ambiente positivo e in ossequio ai nove principi della Carta etica.
L’Ufficio federale dello sport UFSPO s’impegna di concerto per un sport corretto, sicuro e integrativo nei seguenti ambiti d’intervento:
- La corruzione e manipolazione delle scommesse portano pregiudizio allo sport. Le autorità statali e sportive affrontano il problema di comune intesa;
- Nell‘integrazione di persone con radici nella migrazione lo sport può giocare un ruolo di tutto rilievo;
- Persone con handicap possono essere integrate nella società civile anche grazie allo sport;
- La violenza non ha niente a che fare con lo sport e le grandi manifestazioni sportive (hooligan);
- Ogni genere di abuso sessuale nello sport deve essere impedito e sanzionato;
- L’uso proibito del doping e ogni genere di dipendenza non fanno in alcun modo parte dello sport;
- La prevenzione degli infortuni dovrebbe contribuire a ridurre il numero degli incidenti nella pratica sportiva.
L'UOSPO collabora con Swiss Olympic a questo scopo. All'UFSPO stessa, i temi sono integrati in tutti i campi di attività. Sono considerate questioni trasversali e coordinate di conseguenza.
Progetto «Etica nello sport»
La Confederazione vuole ancorare in modo più rigoroso e vincolante i principi etici nel sistema dello sport svizzero. L'attuazione è affidata all'UFSPO, in qualità di centro di competenza della Confederazione per la promozione dello sport, e a Swiss Olympic, in qualità di organizzazione mantello dello sport in Svizzera, che a tal fine hanno avviato il progetto comune «Etica nello sport».
Dossier: Progetto «Etica nello sport»
CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 467 61 11
Ufficio federale dello sport UFSPO
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin